Quarantamila pensionati vivono con 458,20 euro al mese
Vivere con 458,20 euro mensili è estremamente difficile, forse impossibile. Eppure quasi 40mila pensionati della nostra provincia ogni mese devono fare i conti – e non è una metafora – con questa cifra. Una cifra che non arriva neppure a toccare i simbolici 500 euro, nè l’ormai svalutato milioncino di un tempo.
LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO PUBBLICATO SU "IL SECOLOXIX"
giovedì 12 marzo 2009
mercoledì 31 dicembre 2008
Un anno di cronaca a Savona
ULTIMI giorni del 2008, anno che sicuramente resterà nella storia di Savona, soprattutto per la visita di un papa dopo quasi due secoli. Ci sono stati però altri eventi che hanno scandito gli ultimi dodici mesi, dall’ingresso del nuovo vescovo Lupi alla lenta agonia della giunta Bertolotto in Provincia, dai comizi di Berlusconi e Veltroni durante la campagna elettorale, alle continue polemiche sui fronti più caldi come la piattaforma Maersk a Vado e il progetto Fuksas alla Margonara. Numerosi ovviamente gli eventi di cronaca in tutta la provincia, così come le iniziative culturali egli spettacoli. Non va infine dimenticata la storica medaglia olimpica savonese a Pechino, col bronzo dello schermidore Stefano Carozzo, conquistato nella squadra maschile di spada.
LEGGI L'ARTICOLO SUL SECOLO ON LINE
LEGGI L'INTERA PAGINA SPECIALE IN FORMATO PDF
LEGGI L'ARTICOLO SUL SECOLO ON LINE
LEGGI L'INTERA PAGINA SPECIALE IN FORMATO PDF
giovedì 27 novembre 2008
Aspettando..."Un Sorriso per Savona"
Dopo il grande successo dello scorso anno, a Savona torna la grande manifestazione dove lo spettacolo si sposa con la solidarietà. L'appuntamento è per lunedì alle 20.45 nel Teatro Chiabrera, con ospiti e protagonisti prestigiosi come Carlo Aonzo ed Enrique Balbontin.
L'EVENTO SUL SITO DEL COMUNE DI SAVONA
GUARDA IL SERVIZIO SU PRIMOCANALE
LEGGI LA NOTIZIA SU IVG
L'EVENTO SUL SITO DEL COMUNE DI SAVONA
GUARDA IL SERVIZIO SU PRIMOCANALE
LEGGI LA NOTIZIA SU IVG
Etichette:
Chiabrera,
Savona,
solidarietà,
Sorriso per Savona
domenica 23 novembre 2008
Dalla Russia...con lavoro
C’è chi viene in Italia per cercare lavoro e c’è invece chi giunge nel nostro Paese perché, per così dire, è il lavoro che ha cercato lui. Non è un gioco di parole, ma il caso di Denis, 27 anni russo, ormai da qualche mese nel quartier generale di Fabriano della Indesit, multinazionale leader nel settore elettrodomestici. Un caso raro? Sicuramente è la combinazione fra un’azienda lungimirante, che crede nel mercato globalizzato e nei talenti pescati all’estero, e la preparazione di un ragazzo che ha saputo investire su sé stesso. (segue)
LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO
LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO
Etichette:
impresa,
Indesit,
lavoratori stranieri,
lavoro
domenica 16 novembre 2008
Io, interinale dal Senegal
LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO
Etichette:
immigrati,
immigrazione,
integrazione,
lavoro,
lavoro nero
domenica 28 settembre 2008
La Messa in latino tornerà in Diocesi

LEGGI L'INTERO ARTICOLO SU ILSECOLOXIX ONLINE
Articolo su Il Secolo XIX - Savona
Etichette:
latino,
Lupi,
messa,
messa in latino,
monsignor Lupi,
preconciliare,
rito antico,
Savona,
SecoloXIX,
Vescovo
venerdì 26 settembre 2008
Ex Capitaneria allo sbando

Con l’aggravante che stavolta la struttura che giace inutilizzata non è in una lontana periferia, ma proprio nel centro della città, sotto gli occhi di tutti. Si tratta infatti dello stabile dove fino a qualche anno fa risiedeva il comando della Capitaneria di Porto, praticamente di fronte alla Torretta. Il pian terreno dell’elegante palazzina, costruita ancor prima del viadotto Aurelia, ospita numerosi locali il cui restauro è stato completato non più di tre anni fa e che da allora sono rimasti di fatto abbandonati. Basta avvicinarsi alla struttura per rendersi conto di una situazione veramente desolante. Il cortile, che rimane sotto il livello stradale, è completamente coperto di erbacce e lasciato alla più totale incuria: una sedia rotta, bottiglie in frantumi, un manico di scopa, altri piccoli rifiuti e pure due topi stecchiti, proprio in mezzo alla spianata di cemento. E non è difficile pensare che gli sfortunati roditori abbiano dei “colleghi” di certo più in salute che si aggirano nei paraggi.
Articolo su Il Secolo XIX - Savona
Etichette:
abbandono,
Capitaneria,
Comune,
restauro,
Savona,
SecoloXIX,
soldi pubblici,
sprechi,
struttura abbandonata
Iscriviti a:
Post (Atom)